Buffalo Bill a Roma: il Wild West Show e la sfida persa con i butteri

Il 20 febbraio 1890, Roma accoglie per la prima volta lo spettacolo di Buffalo Bill, il leggendario Wild West Show. La prima esibizione, andata in scena alle 14:30 in un’arena a ferro di cavallo nel quartiere Prati di Castello, registrò un successo clamoroso, nonostante il biglietto costasse 5 lire, una cifra elevata per l’epoca. L’interesse fu tale che la capienza dell’arena – 5.000 posti – si rivelò insufficiente per la folla accorsa. Nei giorni precedenti, la città era stata tappezzata di manifesti, volantini e annunci pubblicitari, con un’operazione di marketing senza precedenti.
La sfida tra Buffalo Bill e i butteri italiani
Oltre agli spettacoli, la permanenza di Buffalo Bill a Roma fu segnata da una singolare sfida lanciata dal Duca Onorato Caetani, che scommise 500 lire che i suoi butteri sarebbero stati più abili dei cowboy americani. Il confronto si svolse l’8 marzo: l’obiettivo era domare alcuni puledri americani senza essere disarcionati. A imporsi fu Augusto Imperiali, buttero di Cisterna di Latina, che completò un giro del campo tenendo le redini con la mano destra e sventolando il cappello con la sinistra.
La sconfitta fu mal digerita da Buffalo Bill, che si rifiutò di pagare la scommessa, sostenendo che Imperiali avesse impiegato troppo tempo a domare il cavallo.
Buffalo Bill lascia Roma, ma Imperiali diventa leggenda
L’episodio fece scalpore: Augusto Imperiali divenne un eroe, con il suo nome celebrato in scuole, statue, libri e fumetti. Buffalo Bill, invece, lasciò Roma il giorno seguente e, nonostante il successo delle sue tournée successive in Italia, evitò accuratamente la Capitale.