Il 25 febbraio 1863 Roma Termini apre, rivoluzionando i trasporti con collegamenti ferroviari innovativi e una location ricca di storia.Leggi tutto
Accadde oggi a Roma. Ogni giorno una pillola di storia romana
Il Regifugium, rito romano del 24 febbraio, prevedeva la fuga simbolica del rex sacrorum, legata alla fine dell'anno e alla rinascita del sole a marzo.Leggi tutto
Il 23 febbraio 303 Diocleziano emise il primo editto contro i cristiani, dando inizio alla più feroce persecuzione della tarda antichità.Leggi tutto
Il 22 febbraio i Caristia celebravano l’amore familiare con banchetti e doni, chiudendo il ciclo delle festività dedicate agli antenati.Leggi tutto
Il 21 febbraio i Romani celebravano le Feralia, offrendo doni ai defunti. Ovidio racconta che trascurare il rito scatenava la furia degli spiriti.Leggi tutto
Il 20 febbraio 1890 Buffalo Bill porta a Roma il suo Wild West Show, ma perde una sfida con i butteri italiani. Augusto Imperiali diventa leggenda.Leggi tutto
La battaglia di Lugdunum (197 d.C.) segnò la vittoria di Settimio Severo su Clodio Albino e la nascita della dinastia severiana, che governò Roma per 50 anni.Leggi tutto
Michelangelo morì il 18 febbraio 1564 a Roma. La salma fu trafugata dal nipote per evitare la sepoltura a San Pietro e portata a Firenze, in Santa Croce.Leggi tutto
Gioviano morì il 17 febbraio 364 dopo otto mesi di regno. Firmò una pace svantaggiosa con la Persia e revocò i decreti anti-cristiani di Giuliano.Leggi tutto
Il 16 febbraio 1980 inaugura la Linea A della metro di Roma. L’affluenza è tale che i biglietti finiscono e i viaggi diventano gratis per un giorno.Leggi tutto