Il 15 febbraio 44 a.C., Marco Antonio offrì a Cesare il diadema reale. Cesare rifiutò, ma il gesto alimentò i sospetti sulla sua aspirazione alla tirannide.Leggi tutto
Accadde oggi a Roma. Ogni giorno una pillola di storia romana
Il 14 febbraio 44 a.C. Cesare fu nominato dittatore a vita, attuò riforme politiche e amministrative che influenzarono Roma anche dopo la sua morte.Leggi tutto
I Veienti attirarono i Fabii in un’imboscata sul Cremera, sterminandone l’intera gens.Leggi tutto
Britannico, figlio di Claudio, fu erede designato, ma Nerone lo fece avvelenare nel 55. Il suo omicidio fu mascherato da crisi epilettica.Leggi tutto
Filippo l’Arabo ottenne il trono tradendo Gordiano III. Celebrò il millenario di Roma, ma fu rovesciato nel 249 dal generale Decio.Leggi tutto
Il 10 febbraio 1901 i romani abbatterono lo steccato che censurava la Fontana delle Naiadi, sfidando le critiche moraliste e difendendo l’arte senza veli.Leggi tutto
Il 9 febbraio 1849 nasce la Repubblica Romana, guidata da Mazzini, Saffi e Armellini. Cade il 4 luglio per l’intervento francese a favore del papato.Leggi tutto
Settimio Severo muore a York dopo aver ampliato i confini romani in Britannia. Lascia il potere ai figli Caracalla e Geta, segnando una nuova era.Leggi tutto
Un pane benedetto, un santo martirizzato e una reliquia esposta solo oggi! Scopri il rito di San Biagio della Pagnotta e il suo misterioso miracolo.Leggi tutto
Inorcini del Pantheon, famosi per le loro salsicce, nascondevano un macabro segreto. Scoperte ossa umane, furono giustiziati davanti al Pantheon.Leggi tutto