Titina Maselli: una retrospettiva per il centenario alla Sapienza e a Villa Torlonia

 Titina Maselli: una retrospettiva per il centenario alla Sapienza e a Villa Torlonia

A cento anni dalla nascita, Roma dedica una grande mostra retrospettiva a Titina Maselli, una delle figure più interessanti dell’arte italiana del Novecento. Promossa da Roma Capitale, con il supporto dell’Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzata in collaborazione con Sapienza Università di Roma, l’esposizione si sviluppa in due sedi, il Casino dei Principi di Villa Torlonia e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea (MLAC) della Sapienza.

Un’artista tra modernità e sperimentazione

Nata a Roma l’11 aprile 1924, Maselli crebbe in un ambiente culturale vivace: suo padre, il critico d’arte Enrico Maselli, frequentava alcuni dei più influenti intellettuali dell’epoca, da Corrado Alvaro e Alberto Moravia a Palma Bucarelli e Silvio D’Amico. Questa formazione stimolò il suo linguaggio artistico, caratterizzato da una continua ricerca sulla modernità e sulla sua rappresentazione.

Pur attraversando diverse influenze, dal Futurismo alla Pop Art, dalla Scuola Romana al vedutismo americano, Maselli mantenne sempre una forte indipendenza stilistica. La sua produzione dagli anni Quaranta e Cinquanta, con le iconiche vedute urbane, i grattacieli e le nature morte composte da materiali di scarto, anticipò molte delle riflessioni artistiche che avrebbero influenzato la generazione successiva degli anni Sessanta.

Il percorso espositivo: due sedi per un racconto completo

La mostra offre un’ampia panoramica della produzione di Maselli, suddivisa tra due spazi espositivi:

  • Casino dei Principi – Villa Torlonia: ospita le opere realizzate tra gli anni Quaranta e Cinquanta, con un focus sui ritratti, autoritratti, soggetti sportivi, paesaggi urbani e nature morte oggettuali. Il percorso include anche approfondimenti tematici che arrivano fino agli anni Duemila.
  • Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – Sapienza: presenta una selezione di opere di grande formato dagli anni Sessanta in poi, insieme a documenti inediti legati all’attività teatrale di Maselli, che fu anche scenografa e costumista.

Attraverso questa esposizione, Roma celebra un’artista che ha saputo interpretare il proprio tempo con uno sguardo sempre innovativo, lasciando un segno nella storia dell’arte contemporanea.

Informazioni utili

📍 Dove:

  • Casino dei Principi, Villa Torlonia – Via Nomentana 70, Roma
  • Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma – Piazzale Aldo Moro 5, Roma

📅 Quando: fino al 21 aprile 2025

Orari di apertura:

Casino dei Principi – Villa Torlonia

  • Dal martedì alla domenica: 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
  • 24 e 31 dicembre: 9:00 – 14:00
  • Chiuso il lunedì e il 25 dicembre

Museo Laboratorio di Arte Contemporanea – Sapienza Università di Roma (ingresso gratuito)

  • Dal lunedì al sabato: 12:00 – 19:00
  • Chiuso la domenica e nei giorni festivi
  • Chiusure straordinarie: dal 23 dicembre 2024 al 4 gennaio 2025 e dal 17 al 21 aprile 2025

🔗 Sito ufficiale: www.museivillatorlonia.it/mostra-evento/titina-maselli-nel-centenario-della-nascita

Articoli correlati