3 febbraio 1638 – Il mistero dei norcini del Pantheon

 3 febbraio 1638 – Il mistero dei norcini del Pantheon

3 febbraio 1638 – Una tranquilla bottega di norcineria a Piazza della Rotonda, proprio di fronte al Pantheon, nascondeva un segreto oscuro. I suoi proprietari, una coppia nota in tutta Roma per la straordinaria qualità delle loro salsicce, attiravano clienti da ogni angolo della città. Ma c’era qualcosa di insolito: molti giuravano di aver visto uomini ben pasciuti entrare nel negozio per non uscirne mai più.

Il sospetto si fece strada tra le voci di popolo, fino a raggiungere le orecchie del capitano di giustizia. Fu allora che l’indagine portò alla scoperta più macabra: nello scantinato della norcineria vennero ritrovate ossa umane. La verità era sconvolgente.

La sentenza di Papa Urbano VIII fu inappellabile. Il 3 febbraio 1638 i due norcini furono giustiziati di fronte al Pantheon, nel luogo stesso dove la loro fama era cresciuta. Roma intera rimase scossa dalla rivelazione: quegli insaccati tanto amati nascondevano forse un ingrediente proibito?

Era leggenda o realtà? Quel giorno la città si fermò, e il Pantheon fu testimone di una delle esecuzioni più macabre della Roma barocca. descrittivo da mantenere i lettori coinvolti. Qui inizia a prendere forma la sostanza del tuo articolo.

Articoli correlati