La Collezione Farnese ai Musei Capitolini: un viaggio nell’arte e nel potere del Rinascimento

Dal 12 febbraio al 18 maggio 2025, i Musei Capitolini – Villa Caffarelli ospitano la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una Collezione”, dedicata a una delle più prestigiose raccolte artistiche e archeologiche del Rinascimento.
Curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, e organizzata con Civita Mostre e Musei e Zètema Progetto Cultura, l’esposizione riunisce 140 capolavori tra sculture antiche, dipinti, manoscritti, gemme e monete, provenienti da istituzioni di rilievo come il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Gallerie degli Uffizi, la Biblioteca Apostolica Vaticana e il Museo del Louvre.
L’eredità artistica e politica della famiglia Farnese
La mostra racconta il ruolo dei Farnese nella Roma del Cinquecento, quando la famiglia, guidata da Papa Paolo III (1534-1549) e dai nipoti Alessandro e Odoardo, si affermò come una delle più influenti dell’epoca. La loro collezione d’arte, oltre a essere una straordinaria raccolta di tesori antichi, divenne uno strumento per consolidare il potere e il prestigio della famiglia nella scena politica romana.
Tra le opere esposte spiccano capolavori come l’Ercole Farnese, il Toro Farnese, la Madonna del Divino Amore di Raffaello, il Ritratto di Paolo III con il camauro di Tiziano, oltre a disegni preparatori della Galleria dei Carracci, una delle più celebri decorazioni del Palazzo Farnese.
Una sezione è dedicata al ruolo di Fulvio Orsini, umanista e antiquario, che contribuì alla valorizzazione della collezione e alla sua trasformazione in un punto di riferimento per la cultura dell’epoca.
Un percorso tra arte, potere e urbanistica
L’esposizione è articolata in dodici sale, che ricostruiscono il legame tra la famiglia Farnese e la città di Roma. Particolare attenzione è riservata agli interventi urbanistici voluti da Paolo III, tra cui il restauro della Piazza del Campidoglio, affidato a Michelangelo.
Un’area della mostra è dedicata all’allestimento originario della collezione a Palazzo Farnese, con la ricostruzione della disposizione dei capolavori nei sontuosi ambienti del palazzo, che già nel Cinquecento era considerato una sorta di museo privato.
Informazioni utili
📍 Dove: Musei Capitolini – Villa Caffarelli, Roma
📅 Quando: 12 febbraio – 18 maggio 2025
🕘 Orari: tutti i giorni 9:30 – 19:30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
🚫 Giorni di chiusura: 1° maggio
🎟 Biglietti e prenotazioni: consultare il sito ufficiale dei Musei Capitolini
🔗 Info e prenotazioni: www.museicapitolini.org