Mica t’ho detto cotica!

Conosci il significato dell’espressione romana mica t’ho detto cotica? Sai da dove deriva?
Quante volte hai sentito esclamare “Mica t’ho detto cotica!” Ti sei mai chiesto cosa significhi e da dove derivi?
È un modo ironico perfetto per rispondere a tono ai tipi permalosi che se la prendono per un nonnulla.
Vuol dire «Non ti ho detto niente di male», letteralmente «Non ti ho offeso dandoti del maiale».
Affonda le sue origini nella tradizione culinaria romana che in questo caso tira in ballo il maiale. Viene dal latino cutica che vuol dire pelle. A Roma la più famosa è la cotica del maiale, usata da secoli nelle ricette contadine.
La cotica è infatti la pelle dura degli animali, ovvero la cotenna, che appartiene a quel gruppo di salumi da cuocere insieme a carne e grasso. In particolare è la parte meno pregiata, spesso utilizzata per la preparazione di piatti rustici. Il più famoso sono sicuramente i fagioli con le cotiche.
Da qui il senso enfatico e colloquiale dell’espressione entrata nella cultura popolare romana.
Lo sapevi? Adesso, la prossima volta che qualcuno fraintenderà le tue parole potrai rispondere: «Mica t’ho detto cotica!»