Palazzo Cipolla ospita “Picasso lo straniero”: un viaggio tra arte e identità

Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla celebra l’arte e il percorso politico di Pablo Picasso con una mostra che esplora la sua esperienza di immigrato in Francia. L’esposizione, organizzata da Fondazione Roma con Marsilio Arte, è curata da Annie Cohen-Solal e propone una nuova prospettiva sulla figura del maestro spagnolo, analizzando il modo in cui la sua condizione di straniero ha influenzato il suo stile rivoluzionario e la sua carriera.
Picasso e il rapporto con la Francia
Pablo Picasso si stabilì a Parigi nel 1904, imponendosi come figura centrale del Cubismo. Nonostante il successo internazionale, la Francia gli negò la cittadinanza nel 1940, una realtà poco nota che la mostra mette in luce attraverso opere, documenti e materiali inediti. Tra i momenti salienti della sua carriera, l’esposizione analizza il periodo della primavera romana del 1917, quando l’artista collaborò con Jean Cocteau, Erik Satie, Serge de Diaghilev e Leonid Massine.
Tra le opere in mostra, oltre 100 capolavori, fotografie, lettere e video raccontano il legame tra Picasso e la sua doppia identità artistica e politica.
Un’esposizione unica con prestiti da musei internazionali
Le opere esposte provengono da alcune delle più prestigiose istituzioni europee, tra cui:
–Musée national Picasso-Paris
–Palais de la Porte Dorée
–Museu Picasso Barcelona
–Musée Picasso di Antibes
–Musée Magnelli – Musée de la Céramique di Vallauris
Inoltre, saranno presenti selezioni provenienti da collezioni private europee, con alcuni lavori inediti scelti appositamente per Palazzo Cipolla da Annie Cohen-Solal.
Informazioni utili
📍 Dove: Palazzo Cipolla, Museo del Corso – Via di Montecatini, 17, Roma
📅 Quando: dal 27 febbraio al 29 giugno 2025
🔗 Sito ufficiale: museodelcorso.com/picasso-lo-straniero
⏰ Orari: in via di definizione. Per aggiornamenti visitare il sito.