Passeggiata alla scoperta delle basiliche dell’Esquilino

 Passeggiata alla scoperta delle basiliche dell’Esquilino

Non puoi non visitare le basiliche di Roma nell’anno del Giubileo! Ecco un percorso da non perdere all’Esquilino

Non puoi non visitare le basiliche di Roma nell’anno del Giubileo! Che tu sia un romano o un turista, preparati a scoprire un percorso a piedi ricco di arte, fede e storia nel cuore della Città Eterna.
Partiamo da Via di Sant’Erasmo, dove ci sono gli amici della Casa Vacanze Due Passi dal Colosseo, un punto strategico per tanti itinerari nel centro di Roma, come il nostro che oggi spazierà tra Esquilino e Monti. 

Attraversando Via dell’Amba Aradam, eccoci davanti alla Basilica di San Giovanni in Laterano, la madre di tutte le chiese e cattedrale di Roma. Da non perdere la Porta Santa, la seconda mai aperta nella storia del Giubileo, e la piazza appena riqualificata. Ma il vero tesoro si trova sotto i tuoi piedi: nei sotterranei riaperti puoi ammirare resti di edifici romani più antichi della basilica stessa.

Prendi Via Merulana e fermati alla Basilica di Sant’Antonio in Laterano, un gioiello neorinascimentale che spesso passa inosservato. Il suo portico elegante è perfetto per un attimo di quiete… perché ora si cammina!

Proseguendo lungo Via Labicana, ecco la Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro, una gemma settecentesca. Al suo interno, una pala d’altare raffigura il martirio dei due santi, testimoniando la loro fede incrollabile.

Risali Via Merulana e svolta in Via di Santa Prassede per trovare la meravigliosa Basilica di Santa Prassede. I suoi mosaici dorati ti lasceranno senza fiato, specialmente nella Cappella di San Zenone, conosciuta come il “Giardino del Paradiso”. Non perderti la colonna della flagellazione di Cristo, una delle reliquie più emozionanti di Roma.

Pochi passi e ti trovi davanti alla Basilica di Santa Maria Maggiore, la più grande basilica dedicata alla Vergine Maria e l’unica ad aver conservato la sua struttura paleocristiana originale. Sul lato sinistro del portico, troverai la Porta Santa, benedetta da Giovanni Paolo II nel 2001.

Percorrendo Via Urbana, al civico 160, sorge la Basilica di Santa Pudenziana, la più antica chiesa di Roma, costruita nel IV secolo su una domus romana. Il suo mosaico absidale del V secolo è una delle opere paleocristiane che non puoi non conoscere.

Ultima tappa: la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, sempre su Via Urbana. Qui, secondo la tradizione, San Lorenzo fu imprigionato e compì il miracolo dell’acqua, facendo sgorgare una sorgente per battezzare il suo compagno di cella. Un luogo di fede e silenzio, perfetto per concludere il nostro viaggio.

Buona passeggiata

Articoli correlati