Nel Ghetto di Roma, la casa quattrocentesca di Lorenzo Manilio riporta sulla facciata la data del 2221, calcolata dalla fondazione della città eterna.Leggi tutto
Tags :top
Il Parco del Ninfeo all’EUR unisce storia e mistero: nato nel periodo fascista, restaurato nel 1952 e custode di enigmatiche statue di Leggi tutto
Santa Maria dell’orto, la chiesa delle corporazioni tra frutta, mestieri
Santa Maria dell’Orto, la chiesa di Trastevere legata ai mestieri, custodisce simboli curiosi e il mistero di un tacchino scomparso.Leggi tutto
Palazzo Cipolla ospita Picasso lo straniero, un’esposizione dal 27 febbraio 2025 che esplora il rapporto tra l’artista e la sua identità in Leggi tutto
Il Colombario Costantiniano, antico tempietto funerario della Caffarella, fu trasformato in mulino medievale e poi distrutto da un incendio.Leggi tutto
A Roma, in via Santo Stefano del Cacco, un piede di marmo gigante ricorda un’antica statua egizia. Fu spostato nel 1878, forse Leggi tutto
La basilica di Santa Prassede custodisce mosaici bizantini, la Cappella di San Zenone e la cripta con le reliquie della santa e Leggi tutto
L'espressione romana mica t’ho detto cotica significa “non ti ho offeso” e deriva dalla cotenna di maiale, ingrediente povero della cucina Leggi tutto
I sanpietrini, simbolo di Roma, esistono dal ‘500 e coprono 100 km di strade. Alcuni turisti li comprano, ma spesso sono falsi e prodotti Leggi tutto
Il 15 febbraio 44 a.C., Marco Antonio offrì a Cesare il diadema reale. Cesare rifiutò, ma il gesto alimentò i sospetti sulla sua Leggi tutto